Il 25 aprile 2025, la comunità di Curno si è raccolta in piazza del Municipio per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia. Una data simbolica, che quest’anno ha assunto un significato ancora più profondo, ricordando otto decenni trascorsi dalla fine dell’occupazione nazifascista e dalla nascita della Repubblica.
Alla cerimonia hanno preso parte le autorità comunali, rappresentate dal sindaco e dai membri della giunta, insieme alle forze dell’ordine e alle associazioni combattentistiche, d’arma e di volontariato. La manifestazione ha visto la presenza sentita della cittadinanza, che ha voluto rendere omaggio a coloro che hanno lottato per la libertà, la democrazia e la pace.
Il momento più toccante della mattinata è stato la consegna delle medaglie d’onore ai discendenti di alcuni cittadini di Curno deportati nei campi di concentramento nazisti. Un gesto carico di memoria e riconoscenza, che ha voluto restituire dignità e luce a storie spesso dimenticate, ma fondamentali per comprendere il valore della Resistenza.
Durante la cerimonia una corona di alloro è stata posata sul monumento ai caduti, accompagnata dalle note solenni dell’Inno di Mameli in un’atmosfera di profonda commozione e rispetto.
Negli interventi istituzionali, infine, è stato sottolineato come la memoria non debba essere un esercizio del passato ma un impegno attivo nel presente, soprattutto per le giovani generazioni.
Un 25 aprile che a Curno ha unito memoria, riconoscenza e impegno civile, riaffermando il valore della libertà conquistata con il sacrificio di molti.