Esperienza di formazione: Corso 4×4 Off-Road a Brunico

Video racconto sull'esperienza effettuata da alcuni dei nostri volontari di Protezione Civile al corso Off-Road a Brunico

Nei giorni dal 23 al 26 giugno 2025, tre volontari del nostro Nucleo di Protezione Civile ANA di Curno – Gerevini, Brena e Villa – hanno partecipato al prestigioso Corso Fuoristrada 4×4 Off-Road tenutosi a Brunico (BZ), in collaborazione con il 6° Reggimento Alpini. Un’occasione unica di formazione tecnica, ma anche di confronto e crescita personale all’interno di un contesto militare di grande professionalità.

Il corso, inserito nel quadro delle attività di aggiornamento per le squadre di Protezione Civile ANA, ha messo alla prova i partecipanti su percorsi impegnativi in ambiente montano, simulando condizioni reali di intervento in emergenze, frane, valichi impervi e tratti boschivi difficilmente accessibili.

Sotto la guida di istruttori esperti del 6° Alpini, i volontari hanno potuto apprendere e affinare le tecniche di guida sicura su fondi sconnessi, gestione del mezzo in salita e discesa ripida, superamento ostacoli naturali e manovre in condizioni critiche. L’affiatamento tra civili e militari è stato uno degli elementi più apprezzati: rigore e disciplina si sono fusi con lo spirito di collaborazione e condivisione che contraddistingue la Protezione Civile ANA.

È stata un’esperienza davvero formativa – racconta Carlo Gerevini – non solo per le competenze tecniche acquisite, ma anche per lo spirito di squadra che si è creato tra noi volontari e gli alpini”. Sulla stessa linea anche Claudio Brena: “Abbiamo imparato a conoscere i limiti dei nostri mezzi e soprattutto i nostri, confrontandoci con situazioni che potrebbero realmente verificarsi durante un intervento”. Villa Flavio aggiunge: “È stato un privilegio poter lavorare fianco a fianco con i militari del 6° Alpini, da cui abbiamo imparato molto anche in termini di metodo e organizzazione”.

L’iniziativa rientra nelle attività di addestramento che la Protezione Civile ANA promuove costantemente per garantire una risposta sempre più efficace e sicura in situazioni di emergenza, rafforzando al tempo stesso il legame con le Truppe Alpine, storicamente vicine al mondo dell’Associazione Nazionale Alpini.

Il ritorno a casa porta con sé non solo nuove competenze, ma anche un bagaglio di valori e motivazioni che saranno fondamentali per continuare a servire la comunità con passione, responsabilità e spirito alpino.

Articoli Correlati